La guida anti-guru al risparmio per giovani di Plannix

Una guida pratica al risparmio per giovani abituati a cercare consigli finanziari sui social ideata dalla piattaforma di consulenza finanziaria indipendente Plannix il cui principio alla base è che ciò che conta davvero non è il capitale iniziale, ma la costanza nel risparmiare mese dopo mese.

I social media hanno scalzato i giornali come principale fonte di informazione per chi investe: il 36% degli italiani, soprattutto i giovani, più inesperti e squattrinati, si affida infatti a mezzi come Instagram e TikTok per decidere dove allocare i propri risparmi. Un fenomeno che aumenta drammaticamente il rischio di prendere decisioni inconsapevoli o di cadere vittime di frodi finanziarie come Ponzi, schemi piramidali, phishing o cryptotruffe.

Nonostante il loro livello di alfabetizzazione finanziaria rimanga un fattore critico, il 38% degli italiani ha iniziato a investire tra i 18 e i 29 anni, sintomo che le limitate capacità di risparmio e scolarizzazione non scoraggiano la volontà di far crescere il proprio capitale.

Come investono i giovani italiani

Ma come si comporta il giovane investitore italiano? Sebbene preferisca investire autonomamente, è attento a massimizzare le opportunità e a scegliere i migliori strumenti e piattaforme digitali disponibili. Tuttavia, la sua suscettibilità all’influenza degli opinion leader sui social media può generare incertezze nelle decisioni finanziarie. Le sue principali paure includono il timore di non sfruttare al meglio il potenziale di investimento e le preoccupazioni sulla stabilità economica futura. Gli obiettivi di investimento si concentrano sulla crescita del capitale, l’indipendenza finanziaria e l’educazione finanziaria, con un crescente interesse per strumenti come ETF, fondi comuni e criptovalute e verso il settore degli investimenti sostenibili.

Il giovane italiano vuole investire in modo autonomo, cercando piattaforme di trading che siano facili da usare e abbiano costi competitivi. Le sue decisioni di acquisto sono fortemente influenzate dagli influencer finanziari, ed è alla continua ricerca delle migliori  opportunità d’investimento del momento. Nelle sue scelte finanziarie, è guidato dalla FOMO piuttosto che da un piano di investimento ben strutturato con obiettivi di lungo termine.” – dichiara Andrea Bosio, Customer Success Manager di Plannix.

La guida al risparmio di Plannix

Per ridurre al minimo il rischio che i giovani si affidino a guru della finanza poco trasparenti, Plannix, prima piattaforma di consulenza finanziaria indipendente iscritta all’albo OCF e Fintech Company nata nel 2022 a San Francisco da un’idea di Luca Lixi, consulente finanziario indipendente e fondatore dell’omonima community in Italia di finanza personale e investimenti, ha ideato una guida al risparmio pensata per loro.

Il principio alla base è che ciò che conta davvero non è il capitale iniziale, ma la costanza nel risparmiare mese dopo mese:

  • Proteggi il tuo capitale: il primo obiettivo per un giovane investitore deve essere la protezione del proprio capitale umano, ossia la capacità di generare reddito. A tal fine, potrebbe essere utile dotarsi di adeguate coperture assicurative con strumenti come la polizza per invalidità permanente e quella Temporanea Caso Morte (TCM), particolarmente rilevante per chi ha familiari che dipendono dal proprio reddito. Queste coperture trasferiscono i principali rischi finanziari alle compagnie assicurative, garantendo così una maggiore sicurezza per il futuro.
  • Costituisci un fondo emergenze: è altrettanto importante accumulare un fondo emergenze per gestire imprevisti o periodi di instabilità lavorativa. È consigliabile accantonare l’equivalente di quattro mensilità di stipendio per i lavoratori dipendenti e otto mensilità per autonomi o imprenditori. Questo fondo dovrebbe essere mantenuto in strumenti altamente liquidi, come conti correnti o ETF monetari, in modo da garantire accesso immediato alle risorse in caso di necessità.
  • Investi a lungo termine: una volta garantita la protezione assicurativa e il fondo emergenze, il giovane investitore può destinare il resto del capitale agli obiettivi di investimento a medio e lungo termine. Vista la situazione della previdenza pubblica italiana, ad esempio, potrebbe essere strategico costruire un capitale pensionistico. Grazie al lungo orizzonte temporale, i giovani investitori possono adottare una strategia basata su ETF diversificati, principalmente azionari, utilizzando anche piani di accumulo mensile per massimizzare il potenziale di crescita nel tempo.

Quando qualcuno ci dà un consiglio finanziario sia online che offline, è sempre bene chiedersi “Che cosa ci guadagna questa persona a darmi quel consiglio?”. Questo perché dietro a contenuti o informazioni che sembrano genuine, potrebbe in realtà nascondersi un conflitto di interessi. E’ un bene che si faccia divulgazione finanziaria di base, ma non se sfocia nella consulenza finanziaria che richiede per legge un’apposita abilitazione professionale. Per concludere, ritengo che la gestione delle proprie finanze meriti una maggior cura rispetto ai contenuti frammentari e spesso erogati da non professionisti che si possono trovare online.” – conclude Andrea Bosio.

A proposito di Plannix

Nata nel 2022 a San Francisco e con sede a Milano, Plannix, società pionieristica di tecnologia finanziaria iscritta all’albo OCF composta da un team di 12 persone, è specializzata nella semplificazione della vita finanziaria degli investitori. La piattaforma, sviluppata da un’idea di Luca Lixi, con oltre 15 anni di esperienza presso Istituti del calibro di Banco Santander e Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e fondatore di Plannix, la prima community di finanza personale e investimenti su Facebook seguita da oltre 35mila utenti, aiuta a monitorare la ricchezza, i portafogli e gli investimenti per creare piani finanziari di successo. Con strumenti per il monitoraggio delle risorse, la panoramica della ricchezza e il monitoraggio degli investimenti, Plannix è progettata per semplificare la vita degli investitori. Supporta la connessione a oltre 4mila banche europee in modo sicuro e rapido, facilitando un’efficace gestione finanziaria. Plannix si impegna a essere una soluzione all-in-one per investimenti di successo, dando priorità alla trasparenza, all’indipendenza e alla sicurezza dei dati per proteggere gli utenti.

Luca Lixi fa parte del Consiglio Direttivo di AssoSCF,  l’Associazione italiana delle società di consulenza finanziaria indipendente iscritte all’Albo dei Consulenti Finanziari tenuto dall’Organismo dei Consulenti Finanziari (OCF).

Per informazioni più dettagliate, visitare il sito Web di Plannix: www.plannix.co